Cosa serve per realizzare un cortometraggio?
Sempre più spesso il cortometraggio è considerato come un trampolino di lancio per i registi emergenti. Si tratta generalmente di opere che durano non oltre 30 minuti e molto spesso vengono usati come veri e propri teaser o pitch visuali che i registi girano con la volontà di mettere alla prova il proprio talento.
Un mondo – quello dei cortometraggi – considerato ecosistema a parte rispetto ai lungometraggi, ecco perché spesso per i corti le regole produttive sono diverse sia in termini di budget che di risorse da utilizzare.
In questo articolo ci concentreremo in particolare sulla strumentazione tecnica minima necessaria per iniziare la realizzazione di un cortometraggio.
Vediamo, infatti, di cosa dobbiamo assolutamente dotarci per girare un cortometraggio di qualità, assicurandoci una buona resa di immagini e riprese.
- La Fotocamera
Partiamo con quello che è lo strumento indispensabile per eccellenza. Sicuramente è il caso di avere a disposizione una fotocamera FULL HD, meglio con la possibilità di avere ottiche intercambiabili (almeno tagli da 35 mm, 50 mm e 75 mm) e filtri per regolare o correggere l’esposizione.
È fortemente consigliabile munirsi di “follow focus” per le ottiche, in maniera tale che si possa cambiare il fuoco senza dover necessariamente toccare la macchina da presa.
Raccomandiamo, inoltre, l’uso di un monitor grande per controllare le riprese e di un cavalletto a testa fluida per ottenere riprese stabili ma garantendo anche una resa in movimento dell’inquadratura senza scatti.
- Fotografia e luci
Dotarsi di buoni strumenti per la fotografia del tuo cortometraggio è fondamentale. Ti consigliamo di avere a disposizione un set minimo di luci che possa adattarsi a tutte le esigenze che possono presentarsi.
Parliamo nello specifico di due fari ed un pannello riflettente. In questo modo sarà facile assicurarsi un taglio di luce principale, una in controluce per staccare i personaggi dallo sfondo ed un’ultima di riempimento.
- Audio
È la terza componente fondamentale per la realizzazione di un cortometraggio. È fortemente sconsigliato, se vuoi un prodotto di qualità, registrare l’audio direttamente dalla camera. Conviene procurarsi un registratore audio multi-traccia ed un boom (un microfono su un’asta) per seguire meglio gli attori in scena.
Ancora meglio sarà avere delle pulci per poter microfonare singolarmente gli attori, ma questo solo se il budget a disposizione lo consente.
- Ciak
Uno dei simboli del cinema, ma fondamentale per sincronizzare audio e video in montaggio e per identificare in modo insindacabile scena ed inquadratura durante le riprese.
Il ciak non è altro che una lavagna su cui sono riportati tutti i dettagli della scena in fase di ripresa ed è composto da un’asticella mobile che produce il suono tipico, dando inizio ad ogni scena.
E tu hai già tutto il necessario per cominciare a girare il tuo cortometraggio?